Il 3 maggio 2025, la città di Asti si prepara a vivere uno dei momenti più solenni e suggestivi del suo calendario tradizionale: la Stima del Palio e il Giuramento dei Rettori. Queste cerimonie segnano l’inizio ufficiale delle celebrazioni in onore di San Secondo, patrono della città, e rappresentano un legame profondo con la storia e l’identità astigiana.
Un ritorno alle origini: il corteo storico.
Alle ore 21:30, un corteo in notturna partirà da Piazza Cattedrale, attraversando Via Caracciolo, Corso Alfieri e Via Gobetti, per giungere in Piazza San Secondo. Questo percorso rievoca l’antico tragitto medievale, offrendo ai partecipanti e agli spettatori un’immersione nella storia e nelle tradizioni cittadine.
La Stima del Palio: tradizione e significato.
Alle ore 22:00, in Piazza San Secondo, si svolgerà la cerimonia della Stima del Palio. Durante questo rito, gli Estimatori, rappresentanti delle antiche corporazioni dei tessitori e dei mercanti, valutano ufficialmente i due drappi del Palio: uno destinato alla Collegiata di San Secondo e l’altro alla corsa che si terrà a settembre.
L’artista incaricata di dipingere i drappi del Palio di Asti 2025 è Marisa Garramone, astigiana di nascita. La sua nomina è stata ufficializzata durante il Consiglio del Palio tenutosi il 26 marzo 2025, come comunicato dall’assessore alle manifestazioni Riccardo Origlia .
Garramone realizzerà due drappi: uno destinato al vincitore della corsa che si terrà il 7 settembre 2025, e l’altro offerto alla Collegiata di San Secondo durante le celebrazioni patronali di maggio. Questa scelta segna un ritorno significativo, poiché dopo molti anni una donna assume il ruolo di “Maestra del Palio” .
In un’intervista, l’artista ha dichiarato: “Chiamatemi Maestra del Palio. Il mio sendallo sarà astigiano nell’anima”, sottolineando il profondo legame con la sua città e l’intenzione di riflettere l’identità astigiana nel suo lavoro .
La presentazione ufficiale dei drappi avverrà il 3 maggio 2025, durante la cerimonia della Stima del Palio in Piazza San Secondo, evento che segna l’inizio delle festività in onore di San Secondo.
La presenza del Prefetto e del Procuratore della Repubblica sottolinea l’importanza civica dell’evento.
Il Giuramento dei Rettori: impegno e responsabilità.
A seguire, i Rettori dei Rioni, Borghi e Comuni partecipanti al Palio pronunceranno il loro giuramento, impegnandosi a rispettare le regole della competizione e a onorare la città di Asti. Questo momento sancisce l’apertura ufficiale dell’anno paliofilo e rafforza il senso di comunità e appartenenza tra i partecipanti.
Contingenze climatiche.
In caso di maltempo, le cerimonie del Giuramento e della Stima del Palio si terranno presso il Teatro Alfieri alle ore 21:15, mentre il corteo in notturna sarà annullato.
La serata del 3 maggio rappresenta un’occasione unica per vivere da vicino le tradizioni astigiane, immergendosi in un’atmosfera carica di storia, cultura e passione.
Eventi collaterali: la Sbandierata del Santo.
Il giorno successivo, domenica 4 maggio, alle ore 15:00 in Piazza San Secondo, si terrà la “Sbandierata del Santo”, un’esibizione di sbandieratori e musici in erba. L’evento sarà preceduto da un corteo che partirà alle 14:30 da Piazza Roma. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a martedì 6 maggio alle ore 18:00 .