Stima del Palio – 3 maggio 2024

Il 3 maggio 2025, la città di Asti si prepara a vivere uno dei momenti più solenni e suggestivi del suo calendario tradizionale: la Stima del Palio e il Giuramento dei Rettori. Queste cerimonie segnano l’inizio ufficiale delle celebrazioni in onore di San Secondo, patrono della città, e rappresentano un legame profondo con la storia e l’identità astigiana.

Un ritorno alle origini: il corteo storico.

Alle ore 21:30, un corteo in notturna partirà da Piazza Cattedrale, attraversando Via Caracciolo, Corso Alfieri e Via Gobetti, per giungere in Piazza San Secondo. Questo percorso rievoca l’antico tragitto medievale, offrendo ai partecipanti e agli spettatori un’immersione nella storia e nelle tradizioni cittadine.

La Stima del Palio: tradizione e significato.

Alle ore 22:00, in Piazza San Secondo, si svolgerà la cerimonia della Stima del Palio. Durante questo rito, gli Estimatori, rappresentanti delle antiche corporazioni dei tessitori e dei mercanti, valutano ufficialmente i due drappi del Palio: uno destinato alla Collegiata di San Secondo e l’altro alla corsa che si terrà a settembre.

L’artista incaricata di dipingere i drappi del Palio di Asti 2025 è Marisa Garramone, astigiana di nascita. La sua nomina è stata ufficializzata durante il Consiglio del Palio tenutosi il 26 marzo 2025, come comunicato dall’assessore alle manifestazioni Riccardo Origlia .

Garramone realizzerà due drappi: uno destinato al vincitore della corsa che si terrà il 7 settembre 2025, e l’altro offerto alla Collegiata di San Secondo durante le celebrazioni patronali di maggio. Questa scelta segna un ritorno significativo, poiché dopo molti anni una donna assume il ruolo di “Maestra del Palio” .​

In un’intervista, l’artista ha dichiarato: “Chiamatemi Maestra del Palio. Il mio sendallo sarà astigiano nell’anima”, sottolineando il profondo legame con la sua città e l’intenzione di riflettere l’identità astigiana nel suo lavoro .​

La presentazione ufficiale dei drappi avverrà il 3 maggio 2025, durante la cerimonia della Stima del Palio in Piazza San Secondo, evento che segna l’inizio delle festività in onore di San Secondo.

La presenza del Prefetto e del Procuratore della Repubblica sottolinea l’importanza civica dell’evento.

Il Giuramento dei Rettori: impegno e responsabilità.

A seguire, i Rettori dei Rioni, Borghi e Comuni partecipanti al Palio pronunceranno il loro giuramento, impegnandosi a rispettare le regole della competizione e a onorare la città di Asti. Questo momento sancisce l’apertura ufficiale dell’anno paliofilo e rafforza il senso di comunità e appartenenza tra i partecipanti.

Contingenze climatiche.

In caso di maltempo, le cerimonie del Giuramento e della Stima del Palio si terranno presso il Teatro Alfieri alle ore 21:15, mentre il corteo in notturna sarà annullato.

La serata del 3 maggio rappresenta un’occasione unica per vivere da vicino le tradizioni astigiane, immergendosi in un’atmosfera carica di storia, cultura e passione.

 

Eventi collaterali: la Sbandierata del Santo.

Il giorno successivo, domenica 4 maggio, alle ore 15:00 in Piazza San Secondo, si terrà la “Sbandierata del Santo”, un’esibizione di sbandieratori e musici in erba. L’evento sarà preceduto da un corteo che partirà alle 14:30 da Piazza Roma. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a martedì 6 maggio alle ore 18:00 .

Un anniversario da non perdere.

Il 2025 segna un traguardo significativo per il Palio di Asti, celebrando 750 anni di storia, cultura e tradizione. Le cerimonie della Stima del Palio e del Giuramento dei Rettori rappresentano momenti fondamentali che uniscono la comunità e mantengono viva la memoria storica della città. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera medievale e vivere da vicino una delle manifestazioni più affascinanti del panorama italiano.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Asti: http://www.comune.asti.it

Serena Zimolo Damigella del Palio

Serena Zimolo, per i colori di San Silvestro, è la “Damigella del Palio a … Teatro” 2024. Così ha deciso la giuria che venerdì 4 ottobre al Teatro Alfieri l’ha eletta tra le 17 candidate proposte da altrettanti Comitati Palio. A celebrazione della 20a edizione, Teatro Alfieri sold out per l’evento organizzato da Albatros Comunicazione – con il patrocinio del Comune Asti. Anche nel segno della solidarietà rivolta all’Ass. “Enrico ed Ilaria sono con noi – Onlus”(800 euro) costituita da Elena e Mario Vespa, con finalità rivolte al “disagio infantile”.

Presentata da Beppe Giannini e Chiara Iannaccone, la serata ha avuto quale “madrina” Elena Fogliasso che mercoledì 22 ottobre 2003 fu la prima Damigella ad iscrivere il proprio nome sull’Albo d’Oro. La manifestazione ha goduto della preziosa collaborazione in qualità di main sponsor di Banca di Asti, Salutissima, Errebi Mobility, Centrale del Latte d’Italia “Tapporosso”, Makhymo, Brumar, Format Group e 3A Despar. Per la regia di Pierfranco Verrua di Asti Web, con immagini del Palio 2024 fornite dall’emittente GRP.

La Giuria.

Pochi minuti prima della mezzanotte, alla presenza del Sindaco Maurizio Rasero, il momento più atteso della serata grazie alle valutazioni espresse dalla giuria (21 i componenti) – composta da “Gente di Palio” – presieduta dal Capitano Gianbattista Filippone e di cui facevano parte i Magistrati Marco Bonino e Davide Argenta, il vicesindaco Stefania Morra con gli assessori Riccardo Origlia e Loretta Bologna. Ed ancora Barbara Molina (direttrice Museo Storico e del Palio), Mauro Gandolfo (presidente Panathlon Club Asti), Stefano Bressani (Maestro del Palio 2024), Francesco Antonio Lepore (Critico d’arte), Roberto Sabatini (presidente commissione tecnica), Fulvio Brusa (presidente commissione veterinaria), Gianmaria Piacenza (vicegovernatore d’area 3 del Panathlon), Mario Vespa (Ass. “Enrico e Ilaria sono con Noi – Onlus), Lavinia Saracco (cons. regionale CONI), Maria Gabriella Saracco presidente Soroptimist Asti). Con l’informazione rappresentata dai giornalisti delle testate La Nuova Provincia, Gazzetta d’Asti, AT News/Sport Asti/Ventuno), La Voce di Asti e Brontolo dice la sua.

Classifica finale.

Nella classifica finale, che teneva conto di un punteggio unico per “Portamento”, “Storicità Costume” e “Fascino”, Serena Zimolo di S.Silvestro con 201 punti ha preceduto Martina Cremonese di Moncalvo (179), Francesca Lorenzato di Santa Caterina (174), Beatrice Valsania di San Damiano (173) ed Elena Soave di San Paolo (169). La vincitrice ha ricevuto un quadro dipinto dall’artista Antonio Giuntoli. Un premio di 1.000,00 € è stato assegnato ai Comitati delle prime 5 damigelle classificate.

Il quadro delle damigelle era completato (in ordine alfabetico Comitati) da Castell’Alfero (Erika Biglia), Cattedrale (Olimpia Lotti), Don Bosco (Rebecca Zuin), Montechiaro (Carlotta Bertolino), Nizza (Noemi Boccaccio), San Lazzaro (Elisa Gianti), San Martino/San Rocco (Laura Diac), San Marzanotto (Sara Damasio), San Pietro (Ludovica Fasano), Santa Maria Nuova (Ludovica Ponzone), Torretta (Martina Stefanato) e Viatosto (Giulia Miroglio).

Per quanto riguarda invece la “Damigella On line” sono stati complessivamente 18.372 i voti pervenuti ma soltanto 15.400 quelli ritenuti validi stante “flussi anomali” che hanno interessanto almeno la metà delle “Damigelle”. La più votata è stata Francesca Lorenzato di Santa Caterina che con 1.755 voti (11,40%) ha preceduto di una manciata di preferenze Martina Cremonese di Moncalvo (1.728 / 11,22%), Martina Stefanato della Torretta (1.703 / 11,06), Serena Zimolo di San Silvestro (1.612 / 10,47%) ed Elisa Gianti di San Lazzaro (1.444 /9,38%).

L’Albo d’Oro.

Serena Zimolo ha così raggiunto sull’Albo d’oro della manifestazione Elena Fogliasso di S.Caterina (vincitrice nel 2003), Paola Guglielmetti (2004 – S.Secondo), Clementina Piantato (2005 – Nizza), Federica Borio (2006 – S.Marzanotto), Giorgia Monticone (2007 – Tanaro), Adriana Castrogiovanni (2008 – D.Bosco), Annalisa Guarino (2009 – Moncalvo), Diana Martinetto (2010 – D.Bosco), Margherita Anselmo (2011 – Moncalvo), Viviana Vendemmia (2012 – S.Martino/S.Rocco), Alessia Bertana (2013 – Moncalvo), Chiara Zarantonello (2014 – S.Martino/S. Rocco),  Elisa Celeste Ragusa (2015 – Nizza M.to), Ilaria Pistillo (2016 – Cattedrale), Giulia Concetti (2017 – D.Bosco), Luna Massarone (2018 – Viatosto), Francesca Villata (2019 – Torretta), Alice Nosenzo (2022 – Castell’Alfero) e Matilde Cellino (2023 – Viatosto).

Per D.Bosco e Torretta si è trattato della 20a presenza consecutiva in altrettante edizioni finora disputate. Il primato di vittorie è invece, con 3 successi, di Moncalvo (impostosi nel 2009 – 2011 – 2013) e D.Bosco (2008 –  2010 – 2017), che precedono Nizza M.to (2005 e 2015), S.Martino/S. Rocco (2012 e 2014) e Viatosto (2018 e 2023). Una vittoria infine per S.Caterina (2003), S.Secondo (2004), S.Marzanotto (2006), Tanaro (2007), Cattedrale (2016), Torretta (2019), Castell’Alfero (2022) e S.Silvestro (2024). Tredici complessivamente i Comitati Palio sull’Albo d’Oro.

Lo spettacolo.

Nel corso della serata si è provveduto a “celebrare” i successi dei Comitati Palio S.Lazzaro (Paliotto per Sbandieratori), S.Caterina (Miglior sfilata – Premio “Pergamena Soroptimist”) e Tanaro (Miglior Corteo storico bambini a ricordo di Mara Sillano Sabatini). Emozionante l’esibizione del Gruppo di ballo del GSH Pegaso, diretto da Marcello Chiabrero, ospite della serata a celebrazione del 35ennale dalla nascita della società fondata nel’Aprile 1989 da Giorgio De Alexandris.

Con Davide Penna, sono saliti sul palco del “Rettore contro tutti” Roberto Carosso (rettore vincente nel 2004) e Giovanni Spandonaro (2013, nel Palio del “Lunedì”) a rappresentare il Comitato Palio Torretta, vincitore del Palio 2024. Che ha annunciato ufficialmente per Sabato 23 Novembre il “Galà della vittoria”.

Il Superprestige.

Eletta la “Damigella” 2024, Albatros Comunicazione ha provveduto a distribuire ai primi 5 Comitati Palio classificati nel 26° “Superprestige” (20 Comitati su 21 più i Gruppi del Capitano e dell’A.S.T.A, quelli presenti negli 8 “appuntamenti”) un montepremi di 650,00 €. Il sucesso finale è arriso al Comitato Palio S.Lazzaro (seconda volta consecutiva sull’Albo d’O-ro), con 3 successi (Astipedala, StraAsti e Basket) nelle 8 manifestazioni del “Superprestige” 2024). Con 223 punti ha preceduto Castell’Alfero (157), S.Silvestro (100) e D.Bosco (100) e S. Maria Nuova (97). Seguono Torretta (96), S.Pietro (88), S.Damiano (87), S.Caterina (84), S. Marzanotto e Nizza M.to (74), Moncalvo (69), S.Paolo (67), S.Martino/S.Rocco (55), Cattedrale (42), Montechiaro (39), Viatosto (31), Tanaro (19), Gruppo Capitano (18), Gruppo Asta (16), S.Secondo e Baldichieri (8).

Il Comitato Palio S.Marzanotto con 8 “sigilli” detiene il primato di vittorie nel “Superprestige” grazie ai successi datati 1997 – ‘99 – ‘01 – ‘06 – ‘08 – 2009 – 2014 e 2015. Quattro le vittorie per S.Pietro (‘05 -‘07 – 2012 e 2013), tre le volte per D.Bosco (‘03 – ‘04 – ‘10) e per la Torretta (2000 – 2011 – 2017). Due le vittorie per S.Secondo (‘02 e 2018) e S.Lazzaro (2023 e 2024). Un successo infine per S.Martino/S.Rocco (‘98), Cattedrale (2016) e Castell’Alfero (2022).


da “La nuova Provincia” – 5 ottobre 2024 – di Massimo Elia