Ultimi articoli pubblicati nella sezione NEWS:
Oro e Argento. Tradizione, Nobiltà, Passione.

Il Rione San Silvestro è uno dei più antichi e prestigiosi rioni della città di Asti, protagonista indiscusso del Palio e custode di un’eredità storica millenaria. Situato nel cuore del centro storico, attorno alla suggestiva chiesa di San Silvestro, il rione è riconoscibile per i suoi colori oro e argento, simbolo di nobiltà e spiritualità, e per un’identità forte che unisce passato e presente.
Storia e Simboli
Il nome del rione proviene dalla chiesa romanica dedicata a San Silvestro, risalente all’XI secolo. Le sue origini si intrecciano con quelle della città stessa, dai primi insediamenti romani all’epoca medievale, quando la zona era nota come “Castelvecchio”, cuore dell’Asti più antica. Il vessillo del Rione è ricco di significato: vi compaiono il biscione visconteo e i gigli reali di Francia, a ricordo dell’ospitalità offerta nel Medioevo a Gian Galeazzo Visconti e a sua figlia Valentina, cognata del re di Francia Carlo VI.
Protagonista del Palio

San Silvestro partecipa con orgoglio ogni anno al Palio di Asti, una delle corse a cavallo più antiche d’Italia. Negli anni ha dimostrato passione, spirito di squadra e determinazione, conquistando il cuore dei suoi sostenitori con vittorie emozionanti e una presenza scenica sempre impeccabile.
Un Rione Vivo tutto l’anno
Oltre al Palio, il Rione è un punto di riferimento culturale e sociale per la città: organizza eventi, mostre, iniziative solidali e attività per tutte le età. Tra le più recenti, il “Natale Oro-Argento”, corsi per artieri e mostre storiche che valorizzano l’arte e la memoria locale.
Tradizione che guarda al futuro
Il Rione San Silvestro è un esempio virtuoso di come si possa custodire la tradizione senza rinunciare all’innovazione, coinvolgendo giovani, famiglie e istituzioni in un progetto identitario che continua a scrivere la sua storia, giorno dopo giorno.