Composizione del Direttivo
Assemblea del 24/10/2024 (triennio 2025/2027)
Clicca sulle fotografie per leggere la biografia.
Domenico Perotti

Vice Rettore
Cinzia Frncesca Marchisio
|
Susanne Pfnenninger
|
Clicca sulle fotografie per leggere la biografia.
Cinzia Frncesca Marchisio
|
Susanne Pfnenninger
|
Susanne Pfenninger è una figura importante del Rione San Silvestro di Asti e ricopre la carica di Probiviro per il triennio 2025-2027. Nata in Germania (dalla città gemellata di Biberach an der Riss), è attivamente coinvolta nelle attività del Rione e partecipa a manifestazioni e cortei storici.
Nel 2019 e nel 2020 ha interpretato il ruolo di Valentina Visconti nella sfilata del Palio di Asti. La sua partecipazione sottolinea il suo impegno nella promozione delle tradizioni locali e nel rafforzamento delle relazioni tra Asti, la Germania e la Svizzera.
Oltre al suo impegno nella comunità, Susanne è una professionista nel campo della regolamentazione e della sicurezza alimentare. Parla correntemente tedesco, inglese e italiano e vive in Svizzera.
Cristina Cavaleri è una figura di spicco all’interno del Rione San Silvestro di Asti, attivamente coinvolta nelle attività culturali e nelle manifestazioni legate al Palio di Asti.
Nel 2018, ha ricoperto il ruolo di Madrina durante l’investitura del rionaiolo dell’anno, Bastiano Sini, sottolineando il suo impegno e la sua partecipazione alle cerimonie tradizionali del rione.
Nel 2023, è stata designata come Dama della Pace nel corteo storico del Palio di Asti, un ruolo che evidenzia la sua dedizione e il suo contributo alla promozione delle tradizioni locali.
Oltre alla sua partecipazione alle manifestazioni, Cristina Cavaleri è attivamente coinvolta nelle attività del rione, contribuendo alla valorizzazione della storia e delle tradizioni astigiane attraverso eventi culturali e iniziative comunitarie.
Domenico Perotti è nato a Casale, capitale del Monferrato il 13 Aprile 1981.
Grazie al padre ingegnere e alla madre letterata sviluppa la sua formazione cresce sia in ambito scientifico che in ambito umanistico.
Gli anni della adolescenza sono vissuti con il background dei giochi di ruolo, quali ad esempio Dudgeon and Dragons, il Richiamo di Cthulhu e videogiochi rigorosamente su PC, la maggior parte delle volte chiaramente craccati.
Nell’anno Giubilare 2000 poco dopo aver conseguito con il minor impegno possibile presso l’ITIS Sobrero il diploma di Perito Capotecnico Industriale in Elettronica e Telecomunicazioni, inizia il primo lavoro serio della sua vita, presso Diffusioni Grafiche S.p.A. passando da programmatore a responsabile EDP, in questi anni sviluppa competenze circa la produzione tipografica, editoriale e multimediale, coordinando le attività del reparto IT e ricerca e sviluppo.
Nel 2009 si trasferisce ad Asti, per ricoprire il ruolo di responsabile IT di EQSG S.r.l., trading company che importa materiale promozionale dall’Estremo Oriente.
Nello stesso anno cambia di nuovo lavoro, ed entra a far parte del reparto Sistemi Informativi di Centro 3A S.p.A., Centro Distribuzione per supermercati di Piemonte Liguria e Valle d’Aosta.
Nel 2021, approda nel cuore del Nobile Rione San Silvestro, ma è solo nel 2022 che viene coinvolto nel Comitato Palio, aggregando i figli al gruppo dei Musici.
Da lì ad impegnarsi in ogni attività del Comitato il passo è stato molto breve, in quanto i valori espressi dagli Oro-Argento, di rispetto reciproco, lealtà, cultura, sportività, spiritualità, goliardia, eleganza, avvenenza e socialità (non necessariamente in ordine di importanza) trovano terreno fertile nel suoi idealismi.
Nel 2024 accetta la nomina a Vicerettore, auspicando che ciò possa contribuire a fare del bene ai San Silvestrini, ma soprattutto al Palio e ad Asti.
Giovanni Gallo è una figura di rilievo nel panorama culturale e tradizionale di Asti, noto per il suo impegno nel Rione San Silvestro e nel Palio di Asti. Attualmente ricopre il ruolo di Vice Rettore Emerito del Rione San Silvestro, contribuendo attivamente alla gestione e alla promozione delle attività del rione.
Nel 2021, è stato nominato Presidente del Centro Studi Valentina Visconti, un’associazione che promuove la storia e le tradizioni locali. In questa veste, ha lavorato al fianco di personalità come Gianpiero Giordano e Lorena Robino, contribuendo alla valorizzazione della figura di Valentina Visconti e delle radici medievali del Palio di Asti.
La sua esperienza e il suo contributo sono fondamentali per la crescita e la valorizzazione del Rione San Silvestro, rendendolo un punto di riferimento per la comunità astigiana.
Nata e residente ad Asti, Lorena Robino ha studiato presso il Liceo Scientifico “F. Vercelli” e successivamente all’Università degli Studi di Torino. Professionista nel campo artistico, si definisce pittrice e ha partecipato attivamente a numerose iniziative culturali locali.
Nel contesto del Rione San Silvestro, Robino ha ricoperto ruoli dirigenziali, tra cui quello di Vice Rettrice. È stata anche tra i fondatori del Centro Studi Valentina Visconti, contribuendo a promuovere la storia e le tradizioni locali.
La sua dedizione al patrimonio storico e culturale di Asti si riflette nel suo coinvolgimento in eventi commemorativi, come le celebrazioni per il 650º anniversario della nascita di Valentina Visconti, dove ha partecipato come Vicepresidente del Centro Studi.
Lorena Robino continua a essere una presenza attiva nella comunità astigiana, contribuendo alla valorizzazione delle tradizioni locali attraverso il suo impegno artistico e associativo.
Gianpiero Giordano è una figura di riferimento nel mondo del Palio di Asti e nella vita culturale del Rione San Silvestro, di cui è attualmente Priore e Tesoriere-Economo. Il suo impegno appassionato, la dedizione alla tradizione e la cura per la memoria storica del rione lo hanno portato a essere nominato anche Priore Emerito a vita, accanto a personalità storiche come Maria Teresa Perosino.
Ha raccolto con senso di responsabilità l’eredità culturale e morale lasciata da Sergio Panza, storico Rettore del rione, fondatore del Centro Studi Valentina Visconti e figura centrale nella valorizzazione del Palio come strumento educativo e culturale. L’opera di Panza, scomparso nel 2021, è rimasta profondamente viva nel lavoro quotidiano di Giordano, che ne porta avanti la visione con nuovi progetti e attività legate alla divulgazione storica.
Oltre al suo ruolo nel rione, Gianpiero Giordano è Vicepresidente del Centro Studi Valentina Visconti OdV, attraverso il quale promuove la conoscenza della figura di Valentina Visconti e delle radici medievali del Palio di Asti.
Appassionato di gialli, ha recentemente pubblicato il suo primo romanzo ambientato nella Asti deglil anni ’70.
Samantha Panza è una figura di rilievo nella vita culturale e associativa di Asti, attualmente riconfermata come Rettrice del Rione San Silvestro per il triennio 2025–2027. La sua nomina è stata ufficializzata nell’ottobre 2023, confermando il suo ruolo di guida nel comitato paliesco del rione.
Nata e residente ad Asti, è un’imprenditrice, artigiana e giornalista con una carriera poliedrica nel settore culturale, artistico e associativo. È fondatrice e titolare della ditta “Principessa Valentina”, specializzata in progettazione e organizzazione di eventi, spettacoli e iniziative culturali. L’azienda si occupa anche di promozione turistica, valorizzazione dei prodotti tipici, sartoria artistica e conservazione delle tecniche artigianali tradizionali.
È presidente della Commissione Artistica del Collegio dei Rettori. Ha contribuito alla promozione delle tradizioni locali attraverso l’insegnamento e l’animazione di gruppi di danza storica e attività culturali.
La sua dedizione al patrimonio storico e culturale di Asti si riflette nel suo coinvolgimento in eventi commemorativi e nella partecipazione a missioni diplomatiche e di promozione imprenditoriale in diversi paesi. È stata anche impegnata in attività socio-umanitarie e nella promozione dell’imprenditoria femminile.
Samantha Panza rappresenta una figura significativa nel panorama dell’artigianato e della cultura italiana, coniugando tradizione, creatività e impegno associativo.
Maria Teresa Perosino è una figura di spicco nel panorama del Palio di Asti, avendo ricoperto per oltre tre decenni il ruolo di Rettore del Rione San Silvestro. La sua dedizione e il suo impegno hanno portato il rione a conquistare l’unico Drappo della sua storia, un traguardo significativo per la “Nobile Contrada del Biscione”.
Nel corso della sua lunga carriera, Maria Teresa Perosino è stata riconfermata all’unanimità alla guida del Comitato oro-argento, dimostrando la fiducia e l’apprezzamento della comunità per la sua leadership. La sua nomina a Rettore Emerito è stata accolta con entusiasmo, sottolineando il suo ruolo fondamentale nella storia del rione.
Nel 2023, durante la festa dell’oratorio di San Silvestro, le è stata consegnata una targa in riconoscimento del suo contributo come storica dirigente e rettrice del rione.
La sua passione per la storia e le tradizioni si è manifestata anche attraverso iniziative culturali, come la celebrazione dei 650 anni dalla nascita di Valentina Visconti, durante la quale ha evidenziato l’importanza di mantenere vive le radici storiche del rione.
Maria Teresa Perosino continua a essere un punto di riferimento per la comunità di San Silvestro, incarnando i valori di dedizione, tradizione e leadership.